22 marzo 2022, La Repubblica,

Mentre lo Stato maggiore ucraino ritiene che vi sia un alto rischio di apertura di un nuovo fronte a nord del paese con un attacco dalla Bielorussia, giungono notizie di sabotaggi da parte di operai bielorussi alle linee ferroviarie del paese per rendere sempre più complesse le operazioni di approvvigionamento di armi, benzina e cibo all’esercito russo. Sviatlana Tsikhanouvskaya, costretta all’esilio in Lituania dopo il blitz di Lukashenko che capovolse il risultato elettorale dell’agosto del 2020, parla con La Repubblica del nuovo possibile “fronte bielorusso” e di come fermare la guerra.

Vladimir Putin ha iniziato questa guerra con la complicità di Alexander Lukashenko. Qual è la sua opinione come leader dell’opposizione democratica bielorussa?

Nel suo disperato bisogno di conservare il potere, Alexander Lukashenko ha svenduto la sovranità della Bielorussia a Putin, autorizzando l’uso del nostro paese per l’aggressione all’Ucraina. Ma ha commesso un errore: secondo gli ultimi sondaggi solo il 3% dei bielorussi sono in favore della guerra e sempre più cittadini si stanno unendo al movimento spontaneo contro la guerra, con proteste, atti di sabotaggio, pressione verso i militari per non partecipare al conflitto.

Lukashenko è forse l’unico leader totalmente allineato con Putin. Quale sarà il suo destino?

Non ho dubbi che ciò che sta facendo la Russia in Ucraina possa essere considerata un crimine di guerra. In quanto complice e facilitatore di questa aggressione, Lukashenko condividerà con Putin lo stesso destino. Il procedimento aperto dal Tribunale Penale Internazionale contro Vladimir includerà anche il dittatore bielorusso.

Cresce il rischio di un coinvolgimento diretto della Bielorussia nel conflitto. Qual’è la sua opinione?

Lukashenko ha violato decine di norme nazionali e internazionali ed è diventato un aggressore. Ha rimosso la clausola di neutralità autorizzando il dispiegamento sul territorio bielorusso di forse militari russe ed ha persino autorizzato l’installazione di testate nucleari russe.

Diversi rapporti di intelligence parlano del rifiuto di diversi soldati bielorussi ad un coinvolgimento diretto nel conflitto. Che informazioni ha in proposito?

Sappiamo che la gran parte dei soldati bielorussi sono contrari alla guerra e non vogliono assolutamente partecipare alle operazioni militari. Se Lukashenko farà entrare la Bielorussia in guerra ci saranno diserzioni, rifiuti di eseguire gli ordini e pure rese spontanee di fronte all’esercito ucraino.

Qual è l’impatto della guerra in Russia e Bielorussia? I due dittatori si stanno rafforzando o indebolendo?

Senza dubbio si stanno entrambi indebolendo. La resistenza eroica degli ucraini, combinata alla risposta molto rapida e coesa del mondo democratico sta producendo un impatto molto forte in Russia e Bielorussia. Entrambe le valute sono crollate e le rispettive economie sono vicine al default, l’isolamento internazionale è altissimo. Putin e Lukashenko hanno imboccatura una strada di non ritorno.

Fino a dove si spingeranno Putin e Lukashenko? Distruggeranno Kyiv, Odessa e Leopoli come hanno fatto con Grozny e Aleppo?

Putin merita di essere giudicato per crimini di guerra e così anche Lukashenko, come complice e sostenitore della guerra di aggressione. Ogni ulteriore distruzione sarà una vittoria di Pirro per Putin. Il prezzo che ha pagato è già oggi molto alto: una reputazione internazionale distrutta, economia degradata, fallimento delle capacità e della reputazione militare, migliaia di soldati russi morti. L’Ucraina uscirà dalla guerra più forte grazie alla sua capace di sopravvivere ad una minaccia esistenziale.

Cosa dovrebbe fare ancora la comunità internazionale per indebolire Lukashenko?

Credo che la Bielorussia debba essere considerata un paese occupato de-facto da una potenza straniera e guidata da un governo illegittimo. Va richiesto il ritiro immediato delle forze militari russe dalla Bielorussia. Il cambiamento democratico in Bielorussia è strettamente legato al successo dell’Ucraina di poter difendere la propria indipendenza. Per questo continueremo a sostenere con tutte le nostre forze il popolo ed il governo dell’Ucraina.

Crede possibile un cambio di regime a Mosca come a Minsk alla fine di questo conflitto?

Non c’è alcuna possibilità che il regime di Putin e quello di Lukashenko possano sopravvivere a questo conflitto. I fatti di queste settimane hanno già dimostrato come entrambi i regimi di Russia e Bielorussia 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *