Wu'er Kaixi Tienanmen

19 gennaio 2019, La Stampa,

Sono passati 30 anni dalle proteste di Tien An Men. Come iniziò la rivolta studentesca? 

Avevo 21 anni ed ero studente dell’Università Normale di Pechino. Alle fine degli anni ’80 in Cina c’era una grande speranza di cambiamento ed una grande voglia di libertà e democrazia.

La rivolta studentesca nacque per una combinazione di fattori diversi: le prime aperture verso un’economia di mercato favorivano solo la classe dirigente controllata dal Partito Comunista al potere, i casi di corruzione si moltiplicavano

e la grande aspettativa di cambiamento non era soddisfatta.

Nonostante ciò la Cina stava cambiando giorno dopo giorno e i giovani avevano grande fiducia che cambiamenti radicali fossero dietro l’angolo.

Questo era il contesto in cui nacque il grande movimento di Tien An Men: i giovani cinesi volevano più democrazia, libertà di parola, di stampa, stato di diritto….. continua la lettura su La Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *